Scritto dal romanziere statunitense Alan Kent Haruf, autore della Trilogia della pianura, Le nostre anime di notte è la storia di Addie Moore e Louis Waters. Addie e Louis sono persone comuni, settantenni sul viale de tramonto, vicini di casa, entrambi vedovi e soli. Sullo sfondo dell’immaginaria cittadina di Holt, che i lettori di Haruf hanno già imparato a conoscere, ha inizio la conoscenza, quella vera e non di cortesia o di facciata, dei due protagonisti. È Addie a fare coraggiosamente il primo passo e a proporre di trascorrere insieme le notti per vincere la solitudine e per condividere un pezzo di vita, quello che rimane per lo meno. Louis accetta e inizia così la loro storia d’amore e d’amicizia. Si forma un nuovo piccolo nucleo familiare nel quale confluisce la voglia di vivere e di non arrendersi, il coraggio di andare oltre l’apparenza e di infrangere per certi versi la tradizione. Non soltanto si scandalizza il paese, ma anche i figli disapprovano questo legame. Addie e Loris, lungi dall’essere eroi, sono persone ordinarie in cui il loro lato umano e fragile è talmente tanto evidente che è proprio questa caratteristica a renderli credibili e amabili.
Continua a leggere la recensione di Le nostre anime di notte di Alan Kent Haruf.
Quella de Le nostre anime di notte è una storia semplice, delicata e nel contempo intensa e pura. L’animo umano emerge dalla narrazione con tutte le sue sfaccettature, colori e contraddizioni. È la crescente intimità in un viaggio di vita pieno di orgoglio e di ricerca della felicità, ma che sta per volgere al termine. Ed è proprio la chiara percezione della fine dell’esistenza ad essere raccontata perfettamente dalle attese, dai silenzi, dai gesti lenti, dalle ambientazioni notturne, dai dialoghi semplici, a volte persino scarni, ma molto efficaci. È nel contempo la speranza che non sia troppo tardi, la consapevolezza di poter essere felici nonostante tutto intorno a te dica che sei fuori tempo massimo.
Una lettura piacevole agevolata dal modo di scrivere scorrevole e fluido di Haruf e dai suoi numerosi spunti di riflessione.
A te è piaciuto Le nostre anime di notte di Alan Kent Haruf? Lascia un commento o un link su Facebook
[fbcomments]
Compra il libro Le nostre anime di notte
[content-egg module=TradedoublerProducts template=list]
Risorse su Le nostre anime di notte di Alan Kent Haruf
[content-egg module=GoogleBooks]
Compra il libro di Alan Kent Haruf su Amazon
[content-egg module=Amazon template=list]
Notizie su Le nostre anime di notte di Alan Kent Haruf
[content-egg module=GoogleNews]
Sono nata nel profondo Sud e vissuta a lungo in una laboriosa città del Nord Est.
Mi caratterizza la passione per i libri, per la cultura e per il mondo dell’editoria.
My library nasce dal desiderio di condivisione e di confronto, scaturisce dall’esigenza di scrivere di libri, sorge dall’idea che leggere e incoraggiare la lettura sia non soltanto un modo per migliorare, ma soprattutto gioia e divertimento.
Leggete con me.
Antonella Giustizieri